user_mobilelogo
Capannoni Industriali

Capannoni Industriali (2)

Lunedì, 19 Ottobre 2009 19:38

Prefabbricazione

Scritto da

Si è sviluppata da oltre trent’ anni la prefabbricazione edilizia e consente la realizzazione di manufatti di ogni tipo, in tempi brevi con vantaggi economici e qualitativi (robustezza e leggerezza) e nel rispetto dell’applicazione di tutte le normative antisismiche (norme tecniche del D.M. 14 gennaio 2008, subite attuative con il piano casa “Abruzzo”).

 

capannone 1

 

Le nuove norme tecniche non si applicano solo agli edifici di nuova costruzione, ma anche per gli interventi di adeguamento immobili esistenti. Il mercato della prefabbricazione è vasto, sia pubblico che privato ed è per l’edilizia civile, industriale ed infrastrutturale. Con la prefabbricazione disponiamo della possibilità di realizzare: case; capannoni; arredi urbani (panche, tavoli, sedie, giochi per bambini, fioriere, pali per illuminazione stradale ed autostradale, zanelle), paratie per muri di contenimento e/o sostegno, muri di recinzione, ecc...

 

capannone 2

 

I casseri, dalle forme prestabilite e predimensionate, talvolta con misure variabili, sono costituiti da pannelli portanti in calcestruzzo armato, solai autoportanti, tompagnature perimetrali a taglio termico con soluzioni cromatiche ed architettoniche di diverso tipo. Il montaggio e la rifinitura è ridottissimo (circa 30 gg per singola consegna chiavi in mano dall’inizio del montaggio).

 

sezione-pannello-tipo.web

 

Quali sono le motivazioni per scegliere una casa prefabbricata

 

La prefabbricazione è caratterizzata dai seguenti vantaggi:

la versatilità; la robustezza; la rapidità; la qualità estetica; la coibentazione; l’isolamento e l’economicità.

Analizzando  per punti i vantaggi suddetti, possiamo affermare che la versatilità comporta la realizzazione di unità immobiliari di qualsiasi dimensione e forma (uno o più piani, coperture piane o a falde inclinate, aggetti, rientranze, portici ecc…ecc…).

Lunedì, 19 Ottobre 2009 16:21

La Prefabbricazione

Scritto da

La Prefabbricazione

 

La prefabbricazione edilizia, che si è sviluppata da oltre trent’ anni, consente la realizzazione di manufatti di ogni tipo, in tempi brevi con vantaggi economici e qualitativi (robustezza e leggerezza) e nel rispetto dell’applicazione di tutte le normative antisismiche (norme tecniche del D.M. 14 gennaio 2008, subite attuative con il piano casa “Abruzzo”).

 

 

Le nuove norme tecniche non si applicano solo agli edifici di nuova costruzione, ma anche per gli interventi di adeguamento immobili esistenti.

Il mercato della prefabbricazione è vasto, sia pubblico che privato ed è per l’edilizia civile, industriale ed infrastrutturale.

 

 

 

I casseri (forme prestabilite) sono costituiti da pannelli portanti in calcestruzzo armato, solai autoportanti, tompagnature perimetrali a taglio termico con soluzioni cromatiche ed architettoniche di diverso tipo.

Il montaggio e la rifinitura è ridottissimo (circa 30 gg per singola consegna chiavi in mano dall’inizio del montaggio).

 

 

 

Quali sono le motivazioni per scegliere una casa prefabbricata

 

  La prefabbricazione è caratterizzata dai seguenti vantaggi:

la versatilità; la robustezza; la rapidità; la qualità estetica; la coibentazione; l’isolamento e l’economicità.

 

Analizzando  per punti i vantaggi suddetti, possiamo affermare che la versatilità comporta la realizzazione di unità immobiliari di qualsiasi dimensione e forma (uno o più piani, coperture piane o a falde inclinate, aggetti, rientranze, portici ecc…ecc…).

La robustezza è per la capacità di solidarizzare in umido i vari componenti del struttura edilizia, attribuendo alla costruzione proprietà antisismiche di gran lunga superiori a quelle tradizionali.

La rapidità è proprio per le operazioni di montaggio (basta un camion con gru, per il posizionamento dei vari componenti e l’assemblaggio ad incastro degli stessi).

La qualità estetica caratterizza le facciate, che non necessitano di manutenzione essendo non deteriorabili nel tempo. Le tompagnature  possono essere  realizzate in “Opus Incertum”, gli “Scoppati” rettangolari, ed i mattoni di vario colore “Facciavista”.

La coibentazione si adatta alle diverse condizioni climatiche od indicazioni geografiche, nella fattispecie basta variare la densità, lo spessore ed il tipo di isolante.

L’isolamento è dovuto allo spessore dei pannelli costituenti il manufatto edilizio, si considera dall’ esterno verso l’interno, 5-6 cm di calcestruzzo armato, 4-5 cm di materiale isolante ed lo strato finale di calcestruzzo armato, con funzione portante e come da calcolo di progetto.

L’economicità, infine, si impone per il fatto che il costo finale della costruzione risulta inferiore al suo valore immobiliare o commerciale.

Per maggiori informazioni per la costruzione di edifici industriali contattare la Società Italiana Prefabbricati S.r.l.

Sede legale, Uffici e Centro di Produzione: S.S. 87 Km. 20,700 – C.P. 134

81025 Marcianise (CE) – Tel. 0823.821356 – 0823.821757

Fax 0823.511675

e-mail: sip2004@libero.it

oppure per la costruzione di edifici civili e altro contattare la

Matese Prefabbricati S.r.l.

C.da Revota – 86014 Guardiaregia (CB) – Tel./ Fax

 0874.785125

e-mail: matese2@libero.it

 

Enrico Mecheri, architetto