- ottimo grado di finitura esterna (gradevole aspetto estetico) con mattoni di recupero o nuovi;
- è altamente traspirante e poroso (il muro è libero di respirare);
- l’impasto è morbido e plastico (ottimo per una stesura lenta con possibilità di registrazione del mattone);
- è eco-compatibile e riciclabile come inerte.

Per innalzare murature di nuova costruzione, si applicano le tecniche tradizionali conosciute con l’utilizzo di filo a piombo (per verificare la planarità del muro), squadri (per verificare l’ortogonalità dei muri), lenze (per la perfetta posa dei mattoni), mentre in caso di utilizzo di Biocalce muratura, per i muri d’epoca, si consiglia di preparare il supporto murario nel seguente modo:
- idrosabbiatura e sabbiatura (getto a pressione di polveri sottili per eliminare le parti friabili, polveri e muffe);
- idrolavaggio (getto a pressione d’acqua per eliminare precedenti lavorazioni come rasature e incrostazioni saline);
- asportazione delle malte di allettamento (giunti) che hanno perso consistenza e dei blocchi in pietra o mattoni sgretolati;
- successivo cuci e scuci dei conci rotti o lesionati;
- rincocciatura delle parti mancanti con Biocalce muratura, per una nuova planarità del supporto;
- bagno della superficie e dei mattoni da applicarsi con malta Biocalce muratura.
Ad indurimento del prodotto si procede alla successiva intonacatura della parete con Biocalce intonaco oppure si lascia a faccia vista (cioè mattoni allo stato naturale) con un gradevole aspetto estetico.

Come una malta tradizionale, anche Biocalce muratura si applica a mano (con la cazzuola). L ’impasto si prepara con circa 4,4 litri d’acqua per ogni sacco da 25 kg di Biocalce muratura. Il tutto si mescola in una betoniera a bicchiere o in un secchio (agitando a mano o con l’impastatrice). Alla miscela così ottenuta non si applica alcuna dose di cemento perché si compromette la qualità naturale della malta.
Per maggiori informazioni contattare “BioCalce – Kerakoll Group” – Via dell’Artigianato, 9 CAP 41049 Sassuolo (MO)
Telefono: 0536.816.511
Fax: 0536.816.581
www.biocalce.it
Enrico Mecheri, architetto