l’intonacatura traspirante di murature nell’edilizia del Benessere (nella propria abitazione) e nel Restauro Storico (edifici tutelati dalle Soprintendenze dei Beni Ambientali e Architettonici).
![]() |
Anche Biocacalce intonaco fino come Biocalce intonaco si impiega per murature portanti e di tamponamento di tutti i tipi (laterizio, mattone, tufo, pietra e murature miste interne ed esterne). La pozzolana naturale, tra i suoi ingredienti, presenta un indice I di radioattività inferiore a 0,5 con innocua presenza di radon, pertanto si consiglia l’uso nella propria abitazione e non solo. Si ricorda che l’indice di radioattività I è il valore di controllo per decidere se usare o meno un determinato materiale e la Commissione Europea “Ambiente e Sicurezza Nucleare e Protezione Civile” ha stabilito che il valore I deve essere inferiore o uguale ad 1 affinchè un materiale possa essere impiegato per le costruzioni. Si consiglia l’uso su supporti di nuova costruzione (muri di tamponamento o divisori), mentre per le murature esistenti, è opportuno un trattamento preventivo per eliminare polveri, vecchie pitture o rasature, ed infine l’asportazione delle incrostazioni saline interstiziali (piccoli spazi tra i mattoni o blocchi costituenti un muro). |
Per una maggiore comprensione dei termini e delle dinamiche del cantiere per la preparazione dei supporti, è stato inserito il ConsiVocabolario, nel Menù alla voce Servizi Gratis.
Come un qualsiasi intonaco tradizionale, anche Biocalce intonaco fino può essere applicato sia a mano (con la cazzuola) e sia con l’intonacatrice (attrezzo meccanico a spruzzo). In entrambi i casi l’impasto si prepara con circa 5,5 litri d’acqua per ogni sacco da 25 kg di Biocalce intonaco. Alla miscela non si applica alcuna dose di cemento perché si compromette la qualità naturale del prodotto.

Il tutto si mescola in una betoniera a bicchiere. La miscela così ottenuta si applica sul supporto murario, previa formazione delle fasce di livello, staggia (asta metallica liscia) per la planarità, e frattazzo in fase di indurimento (con spatola e movimento manuale circolare). In ogni caso, valgono le stesse considerazioni per il metodo di applicazione già descritto per il Biocalce intonaco.
Se si prevede di applicare Biocalce intonaco fino su un supporto inassorbente, si applica sempre preventivamente Biocalce rinzaffo, per una buona adesione.
I punti di forza di Biocalce intonaco fino sono:
- è altamente traspirante e poroso (il muro è libero di respirare);
- protegge la muratura lasciandola sana nel tempo;
- è eco-compatibile e riciclabile come inerte.
Per maggiori informazioni contattare “BioCalce – Kerakoll Group” – Via dell’Artigianato, 9 CAP 41049 Sassuolo (MO)
Telefono: 0536.816.511
Fax: 0536.816.581
www.biocalce.it
Arch. Enrico Mecheri

