- facilità di manutenzione;
- non scivolosità;
- durata nel tempo;
- aspetto estetico;
- comfort termo-acustico ed elasticità.
Requisiti che risultano tipici dei pavimenti in legno.
Di seguito illustreremo un metodo di posa in opera, ma sicuramente non l'unico, con l'impiego della Rete Antifessurazione nella Posa del Parquet.

La rete antifessurazione ha i seguenti vantaggi:
- ottimale distribuzione dell'armatura, con capacità elevate alla limitazione dell'ampiezza delle fessure (e posizionata in massetti da 7-8 cm);
- processo di stiro consistente in elevati valori di resistenza a trazione con duttilità maggiore conferendo alla rete, una maggiora capacità di sopportazione a deformazione, stimate in misura del 10% in più rispetto alla struttura iniziale prima di essere sottoposta a stress.
La rete suddetta, come indicato nella voce di capitolato, è in polipropilene (PP) a maglia quadrangolare prodotta per estrusione e sottoposta ad un processo di stiro a temperatura controllata in direzione longitudinale e trasversale.
Essa inserita nel massetto, assorbe e consente di scaricare lungo le sue maglie, la "fessurazione da ritiro" evitando la formazione di fessure.

La sezione illustrata, partendo dall'alto verso il basso si legge nel seguente modo:
- Parquet con elementi maschio e femmina inchiodati o incollati su pannelli truciolari di dimensioni modeste per una maggiore praticità di posa;
- Pannello truciolare di posa che consente con le sue caratteristiche, la ridotta conducibilità termica e isolante. Infatti il truciolare, contribuisce al risparmio energetico oltre all'abbattimento del rumore da calpestio e comfort termico. Risparmieremo l'impiego di altri materiali a strati che generalmente vengono inseriti nel sottofondo;
- Film in polietilene, cosiddetta "barriera al vapore" che impedisce la deformazione a cui sono soggetti i pannelli di truciolare che di norma sono dovuti all'umidità. Quindi tale pellicola, costituisce una barriera all'umidità per effetto della risalita;
- Massetto per pavimento di spessore 7-8 cm con rete antifessurazione. Ricordiamo che la distribuzione dei carichi sul solaio, oltre che dal peso proprio e dell'arredamento, dipende in percentuale maggiore, proprio dal tipo di pavimento. La pavimentazione morbida non distribuisce il carico in modo uniforme pertanto impiegheremo un massetto di circa 130 kg per ogni mq, mentre per una pavimentazione rigida impiegheremo un massetto di circa 80 kg per ogni mq. Per pavimentazione morbida identifichiamo la moquet, il linoleum e gomma.
Fonte: www.tenax.net
Architetto Enrico Mecheri
Articoli correlati
L'alternativa al parquet con il gres porcellanato
La vernice per il parquet eco-compatibile
La posa di un nuovo pavimento su quello esistente
