user_mobilelogo
Giovedì, 28 Febbraio 2013 16:32

Restauro dei Mobili Antichi e/o in Stile: La Cera d'Api Liquida

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Vernici per Restauro Mobili Antichi

Proseguendo nei consigli proposti in tema del restauro dei mobili antichi e/o in stile, in estensione agli altri articoli pubblicati, ed a corredo dei prodotti fai da tè applicati anche dagli ebanisti, illustreremo l'impiego della cera d'api liquida per ravvivare il colore e rinnovare la superficie. 

Nel tempo, l'esposizione dei mobili in casa  comporta un'alterazione del colore originale anche per l'impiego di prodotti non adeguati per la pulizia e per lo spolvero.

Per ottenere un buon recupero delle superfici in legno con effetto satinato , si consiglia di applicare la cera d'api liquida in modo uniforme versandola su di un panno morbido. Trascorsi 15 minuti circa, lucidare con un altro panno morbido e asciutto.

La caratteristica della cera d'api è di essere costituita da cere e resine pregiate e la sua applicazione rinnova e preserva da graffi e polvere, tutte le superfici di legno quali mobili, tavoli e  sedie.

 

Come scegliere il prodotto giusto ?

 

Sul mercato sono presenti diversi tipi di cera d'api. Sceglieremo il restauratore ceroso neutro per la lucidatura del legno chiaro mentre per le superfici di legno medio scuro o rossiccio sceglieremo il restauratore ceroso mogano, ciliegio o noce.

 

Fonte: www.veleca.com

 


Enrico Mecheri, architetto

 

Articoli correlati


La Cera Legno del Restauratore

 

 
 
 
Letto 10683 volte Ultima modifica il Martedì, 01 Aprile 2014 15:43
Devi effettuare il login per inviare commenti