si minimizza l'impatto visivo ed il vetro od il plexiglass enfatizzano la visibilità della struttura in acciaio.
Esso, infatti, per la sua notevole resistenza meccanica, consente di realizzare strutture portanti dalle sezioni molto esigue.
La trasparenza bidirezionale del vetro alla luce eviterà che si creino fastidiose zone d'ombra sotto e/o sopra le strutture o le ridurrà notevolmente. L'apparente inconsistenza del vetro e dell'acciaio, servirà a far apparire il manufatto più leggero e meno incombente sulla zona sottostante.
Vi è la possibilità di innumerevoli soluzioni per il design di interni e di avvalersi di vari effetti decorativi: trasparenti, satinati e "diamante", con immagini stampate, con tessuti, colorati, ecc. oltre alla possibilità di progettare qualsiasi forma come la scale trasparenti a chiocciola. L'impiego delle scale in vetro stratificato o del plexiglass anche per la pavimentazione del soppalco consentono un alto potere fonoisolante capace di attutire in modo significativo il rumore dei passi di chi cammina sul soppalco e di chi sale o scende la scala.
Per la progettazione delle scale trasparenti è nota la relazione che consente un giusto rapporto tra pedate ed alzate che si riporta di seguito:
2A + P = 62 - 64 cm
dove A indica l'alzata e P indica la pedata.
Fissando la pedata pari a circa 32 cm e scegliendo il numero 62 dell'intervallo proposta a destra dell'uguaglianza, avremo 2A + 32 cm = 62 cm da cui si ricava l'incognita A = 62 - 32 / 2 = 16 cm. Progetteremo quindi una scala che avrà una pedata da 32 cm ed un'alzata di 16 cm .
Fonte: www.ideavetro.com
Enrico Mecheri, architetto