l’intera scala, oppure solo la struttura portante ed i gradini. Nell’esempio raffigurato, la scala è interamente in legno, ed i gradini sono incastrati al muro, senza zoccolino o battiscopa lignei. Un buon ancoraggio all’incastro, in genere dagli 8 cm ai 10 cm, consente di evitare nel tempo, fastidiose microlesioni alla stuccatura. Analizziamo brevemente, strutture e materiali.
Esempio di scala realizzata interamente in legno
Il legno presenta un ‘ottimo connubio sia in ambienti moderni che classici, ed è il design che consente l’inserimento negli ambienti suddetti.
|
In quest’ altro esempio, la scala presenta i gradini in legno e la ringhiera in acciaio satinato. |
|
Per la scala in muratura, si utilizza la struttura il calcestruzzo armato con l’acciaio, rivestendo i gradini in legno. |
|
Per un ambiente classico prediligiamo una scala in ferro battuto, ed anche in questo caso si può scegliere l’intera scala o solo alcuni elementi come la ringhiera. |
Per maggiori informazioni contattare:
“Estfeller”
Via Nazionale, 64 c.a.p. 39040 Ora (BZ)
Tel. 0471 81 00 89 - Fax 0471 81 08 75
www.estfeller.com
oppure
“Rintal SpA”
Via Traiano Imperatore 6 c.a.p. 47100 Forli - Italia
Tel +39 0543 79 11 11 - Fax +39 0543 72 25 44
www.rintal.com
ed ancora
“Cortili del Mediterraneo”
showroom via Lame, 36-38/a - 40122 Bologna
G.V.ESSE - via Candini, 11 - 40012 Lippo di Calderara di R. (BO)
Tel e Fax 051 22 36 00