- Messaggi: 2
- Karma: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
Login Form
GDPR e Direttiva Privacy
Questo sito utilizza cookie per la navigazione, autenticazione ed altre funzioni.
Hai rifiutato il consenso. Puoi accettare in ogni momento.
Hai dato il consenso ai cookie, puoi rimuoverlo in qualsiasi momento.
×
Iscriviti gratuitamente a ConsiEdilizia per partecipare al forum e per usufruire di tutti i servizi gratis!
Le tue Domande o le tue Opinioni con consigli su: Cantiere, Prezzi, Lavori di ristrutturazione interna ed esterna, Preventivi lavori Edili online, Tetti, Eolico e Fotovoltaico, Mini-appartamenti, Seminterrati, Mansarde, Serre, Piscine, Condominio, Adesso Fai da te, Arredamento Bagno, Cucina e Soggiorno, Impianti, News del mondo dell'Edilizia e della Casa, Giardino e Piante Ornamentali, Architettura e Progettazione OnLine, Posa in opera di pavimenti e/o rivestimenti con materiali edili di ogni genere, eco-materiali, Tinteggiature e Colori, Decreti Legislativi e molto altro ancora !
Le tue Domande o le tue Opinioni con consigli su: Cantiere, Prezzi, Lavori di ristrutturazione interna ed esterna, Preventivi lavori Edili online, Tetti, Eolico e Fotovoltaico, Mini-appartamenti, Seminterrati, Mansarde, Serre, Piscine, Condominio, Adesso Fai da te, Arredamento Bagno, Cucina e Soggiorno, Impianti, News del mondo dell'Edilizia e della Casa, Giardino e Piante Ornamentali, Architettura e Progettazione OnLine, Posa in opera di pavimenti e/o rivestimenti con materiali edili di ogni genere, eco-materiali, Tinteggiature e Colori, Decreti Legislativi e molto altro ancora !
Come fare un giardino pensile calpestabile?
- Gianluca Pagliuca
-
Autore della discussione
- Offline
- Fresh Boarder
-
Riduci
Di più
14 Anni 3 Settimane fa - 14 Anni 3 Settimane fa #178
da Gianluca Pagliuca
Come fare un giardino pensile calpestabile? è stato creato da Gianluca Pagliuca
Ciao, la villa intorno ha uno scavo di quasi 3,50 metri di profondità! Bastano 2,50 per le auto???!!!
Grazie mille per i vostri suggerimenti!
Grazie mille per i vostri suggerimenti!
Ultima Modifica 14 Anni 3 Settimane fa da Gianluca Pagliuca.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Antonella Mancini
-
- Offline
- Senior Boarder
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 48
- Karma: 13
- Ringraziamenti ricevuti 4
14 Anni 2 Settimane fa - 14 Anni 2 Settimane fa #179
da Antonella Mancini
antonella mancini,ingegnere
Risposta da Antonella Mancini al topic Come fare un giardino pensile calpestabile?
GIARDINO PENSILE PRATICABILE CON PENDENZA SUB-ORIZZONTALE E SENZA ISOLAMENTO TERMICO
Ciao Gianluca, l'altezza di 2,50 ml per le auto sottostanti va più che bene, pertanto 1,00 ml per lo spazio a verde è quello preso in considerazione. Abbiamo realizzato un progetto di un giardino pensile in questo modo con ottimi risultati in poco tempo! Il particolare è in assonometria per strati e ti aiuta ad immaginare il lavoro finito. L'altezza dei travetti per le sole nervature di appoggio fu calcolato di 30 cm, escluso sezione piena.
1) solaio di copertura, con travetti prefabbricati con massetto di calcestruzzo armato, steso in superficie a frattazzo fine e preparato per ricevere la posa dei successivi strati costituenti il sistema di copertura.
Spessore complessivo del supporto nella sua sezione piena (escluse nervature di appoggio degli elementi prefabbricati): 10 cm.
Inserire una striscia di membrana elastoplastomerica prefabbricata (meglio descritta al punto 4) prima del massetto di calcestruzzo suddetto, al fine di evitare colature nelle eventuali zone di contatto tra due elementi prefabbricate non aderenti perfettamente.
2) Strato di pendenza alleggerito ad alta densità con massetto di calcestruzzo con argilla espansa realizzato in opera direttamente sul supporto monolitico precedente, (sconsigliabile l'argilla espansa sciolta ed imboiaccata) oltre a sabbia oppure, in alternativa, altro inerte come le perle di polistirene espanso, più sabbia, con granulometria e dosaggio idoneo all'uso specifico. I dosaggi sono ben riportati sui sacchi.
Il massetto si realizzerà con la pendenza desiderata, dovrà essere ricoperto, fresco su fresco o fresco su bagnato, con circa 3 cm di calcestruzzo. non alleggerito e dovrà essere steso in superficie a frattazzo fine o meglio ad elicotteratura e comunque essere rifinito e preparato per essere adatto a ricevere la posa dei successivi strati costituenti il giardino pensile.
Pendenza del massetto: 1,5 % ad esempio.
Spessore medio del massetto: 5 cm.
Densità del massetto: 900 kg/m³.
3) Strato d'imprimitura in soluzione bituminosa. E' una base solvente (IMPERTENE PRIMER della IMPER ITALIA S.p.A.) certificatata "ISO 9001", posizionato a rullo o a spazzolone, in ragione di circa 200 g/m² (0,210 l/m²), su tutta la superficie di copertura interessata dal sistema di copertura.
L'applicazione dello strato successivo avverrà solo dopo la completa essiccazione dello strato d'imprimitura (si consiglia comunque di attendere il seguente intervallo: dalle 16 alle24 h).
4) 1° strato dell'elemento di tenuta in membrana elastoplastomerica prefabbricata, ottenuta per coestrusione del compound "Paralloy" a base resine metalloceniche con peso molecolare selezionato, disperse in bitume, con armatura in NT di poliestere da filo continuo, a stabilità dimensionale controllata, con fibre minerali posizionate longitudinalmente, posta nello spessore della membrana, in completa sinergia con la stessa (PARALON NT4 PLUS ST TEXTENE della IMPER ITALIA S.p.A.), dotata di Certificato di Idoneità Tecnica rilasciato dall'I.T.C. (ambito U.E.A.t.c.), prodotta in regime di sistema qualità certificato "ISO 9001".
La finitura della faccia superiore della membrana sarà in TEXTENE, costituita da uno strato di fibre polimeriche testurizzate preformate in film, che conferisce al prodotto finito un elevato valore aggiunto, migliorando la facilità d'applicazione e l'aderenza, a fiamma, della membrana del 2° strato dell'elemento di tenuta.
La membrana verrà posata in aderenza, sull'elemento o strato precedente, mediante termofusione del compound della faccia inferiore e saldata sui sormonti sempre per termofusione ottenuta con fiamma prodotta da bruciatore a gas propano.
Le sovrapposizioni delle giunzioni di saldatura dei teli della membrana saranno di 8-10 cm in senso trasversale (giunzioni laterali) e di 15-20 cm in senso longitudinale (giunzioni di testa). Non preoccuparti di tante descrizione tecniche, l'Impresa esecutrice, avrà sicuramente esperienza e conosce la posa in opera a perfetta regola d'arte.
5) 2° strato dell'elemento di tenuta in membrana elastoplastomerica prefabbricata, ottenuta per coestrusione di un compound a base di bitume-polimero elastoplastomerico, che sarà additivato con speciali sostanze chimiche (acidi grassi, fenossici, esterificanti), conferendo al prodotto l'effetto antiradice duraturo, con armatura in NT di poliestere da filo continuo, posta nello spessore della membrana, in completa sinergia con la stessa (UNOSINT ANTIRADICE della IMPER ITALIA S.p.A.), prodotta in regime di sistema qualità ed anch'essa certificata "ISO 9001".
La membrana verrà posata in aderenza sul 1° strato dell'elemento di tenuta mediante termofusione del compound della faccia inferiore e saldata sui sormonti sempre per termofusione ottenuta con fiamma prodotta da bruciatore a gas propano la bombola a gas per intenderci.
Le sovrapposizioni delle giunzioni di saldatura dei teli della membrana saranno di 8-10 cm in senso trasversale (giunzioni laterali) e di 15-20 cm in senso longitudinale (giunzioni di testa).
I rotoli del 2° strato dell'elemento di tenuta verranno posati longitudinalmente a quelli del 1° strato, con uno sfalsamento trasversale avente dimensione uguale a quella della larghezza della giunzione di saldatura.
Le giunzioni di testa del 2° strato avranno uno sfalsamento longitudinale, rispetto a quelle del 1° strato, con dimensione uguale a quella della larghezza della giunzione di saldatura.
6) Strato di separazione in film di polietilene a bassa densità (LDPE) VAPORFOIL, spessore 20/100 di mm, posato a secco sullo strato precedente, con sormonti semplicemente sovrapposti per circa 20 cm.
Lo strato risvolterà in verticale per un'altezza pari allo spessore dello strato di terreno del giardino.
7) Strato di protezione, per drenare e filtrare costituito in materassino sandwich composto da due strati filtranti in feltro NT sintetico imputrescibile a filo continuo (poliestere o polipropilene) con interposta struttura drenante in filamenti plastici (poliammide o polipropilene) ad elevato indice di vuoto.
Spessore del materassino: 20 cm
8) Strato di terreno coltivo realizzato con terreno proveniente da strato colturale attivo, privo di radici, erbe infestanti, ciottoli, cocci ecc. opportunamente dosato e vagliato per l'utilizzo e le colture previsti in progetto, steso nello spessore previsto in progettazione al rigo successivo.
Spessore medio del terreno coltivo: considerato che hai 1 metro di scavo a disposizione, sommando gli strati precedenti otteniamo cm 35 circa, ipotizzando le nervature dei travetti prefabbricati alte 30 cm, il terreno dovrà essere di spessore cm 35 circa.
I risvolti verticali dell'elemento di tenuta saranno protetti con rete più intonaco e dovranno superare il livello del terreno di almeno 15 cm.
Inoltre, per il controllo delle acque, si realizzano campiture di giardino separate, con uno scarico per ognuna di esse. In caso d'infiltrazione, l'acqua non potrà spostarsi orizzontalmente oltre i rilievi stessi, e pertanto uscirà a plafone in un punto sottostante la superficie specifica d'invaso o in corrispondenza del foro di passaggio dello scarico interessante la stessa superficie.
Ciò consente di intervenire solo sulla zona dell'infiltrazione con le necessarie rimozioni e riparazioni.
In caso di dubbio o per il collaudo si potranno anche effettuare, chiudendo opportunamente prima gli scarichi, delle prove d'invaso d'acqua separate, sfruttando le delimitazioni dei rilievi, per l' individuazione di infiltrazioni eventuali.
Lascio i miei ulteriori contatti agli autori del sito, non esitare a chiedere altre spiegazioni.
Ciao, Antonella
Ciao Gianluca, l'altezza di 2,50 ml per le auto sottostanti va più che bene, pertanto 1,00 ml per lo spazio a verde è quello preso in considerazione. Abbiamo realizzato un progetto di un giardino pensile in questo modo con ottimi risultati in poco tempo! Il particolare è in assonometria per strati e ti aiuta ad immaginare il lavoro finito. L'altezza dei travetti per le sole nervature di appoggio fu calcolato di 30 cm, escluso sezione piena.
1) solaio di copertura, con travetti prefabbricati con massetto di calcestruzzo armato, steso in superficie a frattazzo fine e preparato per ricevere la posa dei successivi strati costituenti il sistema di copertura.
Spessore complessivo del supporto nella sua sezione piena (escluse nervature di appoggio degli elementi prefabbricati): 10 cm.
Inserire una striscia di membrana elastoplastomerica prefabbricata (meglio descritta al punto 4) prima del massetto di calcestruzzo suddetto, al fine di evitare colature nelle eventuali zone di contatto tra due elementi prefabbricate non aderenti perfettamente.
2) Strato di pendenza alleggerito ad alta densità con massetto di calcestruzzo con argilla espansa realizzato in opera direttamente sul supporto monolitico precedente, (sconsigliabile l'argilla espansa sciolta ed imboiaccata) oltre a sabbia oppure, in alternativa, altro inerte come le perle di polistirene espanso, più sabbia, con granulometria e dosaggio idoneo all'uso specifico. I dosaggi sono ben riportati sui sacchi.
Il massetto si realizzerà con la pendenza desiderata, dovrà essere ricoperto, fresco su fresco o fresco su bagnato, con circa 3 cm di calcestruzzo. non alleggerito e dovrà essere steso in superficie a frattazzo fine o meglio ad elicotteratura e comunque essere rifinito e preparato per essere adatto a ricevere la posa dei successivi strati costituenti il giardino pensile.
Pendenza del massetto: 1,5 % ad esempio.
Spessore medio del massetto: 5 cm.
Densità del massetto: 900 kg/m³.
3) Strato d'imprimitura in soluzione bituminosa. E' una base solvente (IMPERTENE PRIMER della IMPER ITALIA S.p.A.) certificatata "ISO 9001", posizionato a rullo o a spazzolone, in ragione di circa 200 g/m² (0,210 l/m²), su tutta la superficie di copertura interessata dal sistema di copertura.
L'applicazione dello strato successivo avverrà solo dopo la completa essiccazione dello strato d'imprimitura (si consiglia comunque di attendere il seguente intervallo: dalle 16 alle24 h).
4) 1° strato dell'elemento di tenuta in membrana elastoplastomerica prefabbricata, ottenuta per coestrusione del compound "Paralloy" a base resine metalloceniche con peso molecolare selezionato, disperse in bitume, con armatura in NT di poliestere da filo continuo, a stabilità dimensionale controllata, con fibre minerali posizionate longitudinalmente, posta nello spessore della membrana, in completa sinergia con la stessa (PARALON NT4 PLUS ST TEXTENE della IMPER ITALIA S.p.A.), dotata di Certificato di Idoneità Tecnica rilasciato dall'I.T.C. (ambito U.E.A.t.c.), prodotta in regime di sistema qualità certificato "ISO 9001".
La finitura della faccia superiore della membrana sarà in TEXTENE, costituita da uno strato di fibre polimeriche testurizzate preformate in film, che conferisce al prodotto finito un elevato valore aggiunto, migliorando la facilità d'applicazione e l'aderenza, a fiamma, della membrana del 2° strato dell'elemento di tenuta.
La membrana verrà posata in aderenza, sull'elemento o strato precedente, mediante termofusione del compound della faccia inferiore e saldata sui sormonti sempre per termofusione ottenuta con fiamma prodotta da bruciatore a gas propano.
Le sovrapposizioni delle giunzioni di saldatura dei teli della membrana saranno di 8-10 cm in senso trasversale (giunzioni laterali) e di 15-20 cm in senso longitudinale (giunzioni di testa). Non preoccuparti di tante descrizione tecniche, l'Impresa esecutrice, avrà sicuramente esperienza e conosce la posa in opera a perfetta regola d'arte.
5) 2° strato dell'elemento di tenuta in membrana elastoplastomerica prefabbricata, ottenuta per coestrusione di un compound a base di bitume-polimero elastoplastomerico, che sarà additivato con speciali sostanze chimiche (acidi grassi, fenossici, esterificanti), conferendo al prodotto l'effetto antiradice duraturo, con armatura in NT di poliestere da filo continuo, posta nello spessore della membrana, in completa sinergia con la stessa (UNOSINT ANTIRADICE della IMPER ITALIA S.p.A.), prodotta in regime di sistema qualità ed anch'essa certificata "ISO 9001".
La membrana verrà posata in aderenza sul 1° strato dell'elemento di tenuta mediante termofusione del compound della faccia inferiore e saldata sui sormonti sempre per termofusione ottenuta con fiamma prodotta da bruciatore a gas propano la bombola a gas per intenderci.
Le sovrapposizioni delle giunzioni di saldatura dei teli della membrana saranno di 8-10 cm in senso trasversale (giunzioni laterali) e di 15-20 cm in senso longitudinale (giunzioni di testa).
I rotoli del 2° strato dell'elemento di tenuta verranno posati longitudinalmente a quelli del 1° strato, con uno sfalsamento trasversale avente dimensione uguale a quella della larghezza della giunzione di saldatura.
Le giunzioni di testa del 2° strato avranno uno sfalsamento longitudinale, rispetto a quelle del 1° strato, con dimensione uguale a quella della larghezza della giunzione di saldatura.
6) Strato di separazione in film di polietilene a bassa densità (LDPE) VAPORFOIL, spessore 20/100 di mm, posato a secco sullo strato precedente, con sormonti semplicemente sovrapposti per circa 20 cm.
Lo strato risvolterà in verticale per un'altezza pari allo spessore dello strato di terreno del giardino.
7) Strato di protezione, per drenare e filtrare costituito in materassino sandwich composto da due strati filtranti in feltro NT sintetico imputrescibile a filo continuo (poliestere o polipropilene) con interposta struttura drenante in filamenti plastici (poliammide o polipropilene) ad elevato indice di vuoto.
Spessore del materassino: 20 cm
8) Strato di terreno coltivo realizzato con terreno proveniente da strato colturale attivo, privo di radici, erbe infestanti, ciottoli, cocci ecc. opportunamente dosato e vagliato per l'utilizzo e le colture previsti in progetto, steso nello spessore previsto in progettazione al rigo successivo.
Spessore medio del terreno coltivo: considerato che hai 1 metro di scavo a disposizione, sommando gli strati precedenti otteniamo cm 35 circa, ipotizzando le nervature dei travetti prefabbricati alte 30 cm, il terreno dovrà essere di spessore cm 35 circa.
I risvolti verticali dell'elemento di tenuta saranno protetti con rete più intonaco e dovranno superare il livello del terreno di almeno 15 cm.
Inoltre, per il controllo delle acque, si realizzano campiture di giardino separate, con uno scarico per ognuna di esse. In caso d'infiltrazione, l'acqua non potrà spostarsi orizzontalmente oltre i rilievi stessi, e pertanto uscirà a plafone in un punto sottostante la superficie specifica d'invaso o in corrispondenza del foro di passaggio dello scarico interessante la stessa superficie.
Ciò consente di intervenire solo sulla zona dell'infiltrazione con le necessarie rimozioni e riparazioni.
In caso di dubbio o per il collaudo si potranno anche effettuare, chiudendo opportunamente prima gli scarichi, delle prove d'invaso d'acqua separate, sfruttando le delimitazioni dei rilievi, per l' individuazione di infiltrazioni eventuali.
Lascio i miei ulteriori contatti agli autori del sito, non esitare a chiedere altre spiegazioni.
Ciao, Antonella
antonella mancini,ingegnere
Allegati:
Ultima Modifica 14 Anni 2 Settimane fa da Antonella Mancini.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.142 secondi