e senza colla, a seconda del sottofondo su cui si applica, infatti il sottofondo può essere assorbente od in assorbente (reso tale con preparazione specifica).

|
Per entrambi i sottofondi, le migliori conoscenze tecniche ed applicative, atte al miglioramento della salute e della qualità della vita, propongono l’impiego di Biocalce adesivo parquet. Esso è un bicomponente ed il suo impiego è indicato per la posa ecologica di qualsiasi formato e specie legnosa di parquet. Il bicomponente è l’adesivo che si ottiene miscelando in un secchio (con impastatrice), 7 kg di Biocalce parquet adesivo (confezione A in sacchi) ed una bottiglia di 1 kg (confezione B liquida). Biocalce adesivo parquet ha i seguenti pregi: - è esente da solventi; - è anallergico ed inodore; - è di facile stesura per il suo impasto morbido e leggero con una lunga lavorabilità (cioè l’adesivo indurisce in tempi molto lunghi, circa 60 minuti); - è eco-compatibile cioè non rilascia sostanze organiche dannose per l’uomo, animali domestici e per l’ambiente. |
Nel posare il parquet, l’esperienza insegna che è preferibile uno spazio di circa 1 cm tra il parquet e le pareti per prevenire le eventuali dilatazioni del legno, dovute ad escursioni termiche (alternanza di caldo e freddo). In ogni caso con la posa del battiscopa o zoccolino si nasconde la fessura.
Sarà cura degli esperti del fai da te o dell’impresa, rendere il sottofondo liscio, solido, pulito, senza fessure e perennemente asciutto, infatti Biocalce adesivo parquet non si usa per l’esterno e per ambienti soggetti ad umidità di risalita perché, a breve tempo, si alterano le dimensioni dei listelli. L’applicazione è consigliata anche su vecchi pavimenti come marmi, ceramiche ed altri.
![]() |
![]() |
Per una corretta posa si utilizza un spatola dentata americana, spalmando l’adesivo su piccole zone. Successivamente si appoggiano i listelli sulla colla ancora fresa. Con un martello gommato si preme sul parquet per assicurare l’ulteriore contatto con l’adesivo. Si procede in tal modo sino a completare la pavimentazione degli ambienti, rispettando la distanza predetta tra l’ultimo listello di parquet ed il muro. Prima dell’indurimento, si puliscono i residui di Biocalce adesivo parquet con alcool.
Prima della posa di Biocalce adesivo, per il trattamento di fondi assorbenti, si utilizza Biocalce silicati di sodio. Esso è un liquido trasparente già pronto per l’uso che si applica con rullo o annaffiatoio, ed è un vero e proprio consolidante ecocompatibile.
Per maggiori informazioni contattare “BioCalce – Kerakoll Group” – Via dell’Artigianato, 9 CAP 41049 Sassuolo (MO)
Telefono: 0536.816.511
Fax: 0536.816.581
Enrico Mecheri, architetto
Articoli correlati
Rete Antifessurazione nella Posa del Parquet
La vernice per il parquet eco-compatibile
La posa di un nuovo pavimento su quello esistente
Il Prezzario On-Line - ConsiEdilizia.it


