user_mobilelogo
Venerdì, 05 Febbraio 2016 10:37

Come Abiteremo nel Futuro? Ecco cosa avremo in Casa per il Risparmio Energetico

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

 

albero solare fotovoltaico

L'Edificio, nella progettazione architettonica, dovrà essere inteso più "sistema" e meno "contenitore". Diverse sono le aziende del settore che da oltre 2 lustri, propongono sul mercato, prodotti frutto di anni di studio di laboratorio e ricerche con prove collaudate e certificate.  In altre parole si progetta e, in base alle recenti normative, si progetterà sempre più, impiegando

le tecnologie alternative, atte al risparmio energetico.

Beghelli ha brevettato , per la progettazione esterna, strade e giardini,  " l'albero dell'energia ", con sistema fotovoltaico che insegue l'orientamento del Sole. Il design è di un albero, costituito dalla chioma espressa da 3 stringhe fotovoltaiche con 12 moduli e dal fusto di supporto in legno lamellare autoclavato classe GL24. L'apparecchio è predisposto alla base con piastre per il montaggio ed il fissaggio a plinti in cls armato dimensionati preventivamente.
 
Beghelli inoltre, ha immesso sul mercato il "Contarisparmi", apparecchio in grado di misurare in tempo reale i consumi effettivi con relativo risparmio ottenuto, oltre ad offrire apparecchi illuminanti ad alto risparmio energetico come le lampade a Led.
pannello fotovoltaico    contaguadagno energetico portatile

Ariston invece, con le pompe di calore, abbatte del 65% il consumo di energia elettrica, sfruttando quella dell'aria, con un beneficio notevole annuo sulle famiglie, nell'ordine di 200 - 300 euro in meno sulle bollette.  
Altre aziende come la Gefran e la Ceam, hanno pensato di realizzare il cosiddetto ascensore "green" la cui alimentazione avviene anche al collegamento di un impianto fotovoltaico, ma quest'ultimo si propone sempre più, anche per l'alimentazione del sistema di riscaldamento, raffrescamento ed illuminazione dei vani scala degli edifici, con notevolissimo risparmio sulle bollette condominiali. Da non dimenticare nella progettazione e nel computo dei materiali, anche l'impiego della nuova cavetteria, dei connettori e dei toolbox per gli impianti sopraddetti. Prysmian è tra le aziende candidate alla fornitura di questi articoli. Infine, come già anticipa lo spot dell'Enel, presto avremo pensiline di ricariche per gli autoveicoli elettrici ma anche e soprattutto per le recentissime biciclette a batteria samsung.
 
Per maggiori informazioni contattare:
 
www.beghelli.it
www.ariston.it
www.radius-gefran.com
www.ceam.it
www.prysmian.it
Letto 7602 volte Ultima modifica il Venerdì, 05 Agosto 2016 11:54
Devi effettuare il login per inviare commenti