ventilatore e può essere di tipo elettrico o meccanico, permettendo il ricircolo dell’aria, scambiando quella viziata interna con quella fresca esterna.
![]() |
La posa dell’aeratore sul vetro
Gli attrezzi da utilizzare sono: una girella con ventosa; un taglia-vetro; una pinza piatta, piccolo martello; un metro ed un cacciavite. |
Si posiziona la girella con ventosa sul vetro nella posizione desiderata e con l’asta graduata, si fissa il diametro consigliato dalle istruzioni fornite dal foglio illustrativo dell’aeratore acquistato.
Si procede alle rigature del vetro per il taglio. Le rigature da farsi sono 2, ed avranno una differenza di diametro da 4 a 6 cm. Successivamente si rimuove la girella ventosa e con il martello e la pinza si picchia leggermente il vetro fino a rimuoverlo completamente.
A questo punto si è pronti per l’applicazione dell’aeratore sul vetro che può essere di 2 tipi: 1) con giunto plastico da avvitare; 2) o ad incastro. Per il primo, si posizione il giunto plastico da avvitare nel foro, si inserisce l’aeratore e si avvitano le quattro viti di fissaggio nei buchi del giunto. Per il modello ad incastro invece, si posiziona il giunto nel foro facendo scivolare il bordo nello spessore del vetro ed incastrare l’aeratore, inserendolo prima nella parte superiore e poi in quella inferiore. |
![]() |
Per entrambe le applicazioni e quindi per entrambi i tipi di aeratori, si consiglia di applicare del mastice per una migliore impermeabilizzazione e per un lavoro di maggiore rifinitura.
Per maggiori informazioni contattare:
Vortice Elettrosociali S.p.A.
Strada Cerca, 2 - Frazione di Zoate
20067 - Tribiano (Milano) – tel. 02.906991
Enrico Mecheri, architetto
Clicca qui per tutti gli altri Servizi Gratis! - Proteggi gratis il tuo telefonino con IMEI Bank!