al gran numero suddetto, anche quegli insetti simili alle zanzare. L'apparato boccale presente nelle femmine è in grado di pungere altri animali prelevandone i fluidi vitali, ricchi di proteine, ricercate per il completamento della maturazione delle uova. Sotto il profilo medico-sanitario, siamo in allerta in special modo per la salute dei bambini in quanto, post puntura, si trasmettono alla vittima microrganismi patogeni – la zanzara punge indifferentemente animali, animali domestici e l'uomo - con conseguenze non gravi, ma sicuramente fastidiose: arrossamenti della pelle; rigonfiamenti della stessa; bruciori cutanei; ecc..., a cui ci si rimedia con i più svariati prodotti dell'industria farmaceutica – spray, pomate e quant'altro.
In Italia l'emergenza sanitaria delle zanzare è fondamentalmente limitata e spesso le amministrazioni locali sono oggetto di contestazione, da parte dell'opinione pubblica, per l'adozione di misure insufficienti o tecnicamente discutibili mentre si è sempre più spinti verso l'acquisto di prodotti per la casa con eccessivo impiego di principi attivi tossici.
Per i rimedi contro le zanzare abbiamo:
Interventi di tipo profilattico di modifica dell'habitat, finalizzati a contenere la proliferazione nel lungo periodo;
Interventi di tipo profilattico diretti sulle larve finalizzati a contenere i focolai di proliferazione nel breve periodo;
Interventi di tipo preventivo finalizzati al contenimento dell'attività delle femmine adulte.
I primi due interventi si attuano per lo più su scala più o meno larga, ma possono anche essere applicati su piccola scala purché integrati in un contesto più ampio. Gli interventi del terzo tipo si attuano invece su piccola scala in ambiti domestici o civili.
Gli interventi sull'ambiente, prevedevano in passato la bonifica idraulica delle aree umide e sulla regolamentazione delle attività produttive, in particolare l'agricoltura, che favoriscono la proliferazione delle zanzare.
I nostri Consigli
Tra i tanti noti, sono soltanto 2, atti ad evitare l'uso di sostanze tossiche quali spray e piastrine, e quant'altro impiegati all'interno degli ambienti della casa:
- Schermate di infissi e porte cioè le zanzariere retrattili o pieghevoli e le zanzariere scorrevoli;
- Citronella esterna nel giardino o sui davanzali delle finestre.
La schermata retrattile o pieghevole in passato era limitata a strette aperture per porte singole e doppie. Attualmente le zanzariere hanno la possibilità di coprire grandi aperture.
offrono una serie di vantaggi estetici ed economici: Le zanzariere scorrevoli esterne o a scomparsa insieme agli infissi
-
L'installazione dello schermo si inserisce all'interno del telaio e del montante larghezze standard. Stipiti di grandi dimensioni non sono richiesti;
-
Lo schermo non copre il pannello fisso quando è in uso, fornendo una vista ininterrotta attraverso il pannello fisso;
-
Presenza delle guarnizioni del pannello porta scorrevole contro lo schermo per fornire una tenuta stagna.
Le zanzariere offrono anche una elevata resistenza al forte vento.
Tale rimedio, insieme alla citronella, consente di attuare un programma di allontanamento delle zanzare, ma anche delle mosche, schermando la nostra casa.