
Redazione
Salone Internazionale del Complemento d’Arredo a Milano: la Fiera per Trend-Setter, Architetti e Designer
Acqua in Casa: Come Evitare Sprechi per Ridurre la Bolletta
Rateizzazioni Contributi Previdenziali Geometri: I Chiarimenti dal Cipag
Diverse le telefonate e le mail pervenute in redazione da parte degli utenti per chiarimenti sulle rate dei contributi previdenziali per geometri. Lieti di essere un punto di riferimento, pubblichiamo quanto segue. Per le rateizzazioni contributi previdenziali geometri, sono previste 2 modalità di pagamento distinte in:
Rateizzazioni Contributi Previdenziali Geometri: I Chiarimenti dal Cipag
Diverse le telefonate e le mail pervenute in redazione da parte degli utenti per chiarimenti sulle rate dei contributi previdenziali per geometri. Lieti di essere un punto di riferimento, pubblichiamo quanto segue. Per le rateizzazioni contributi previdenziali geometri, sono previste 2 modalità di pagamento distinte in:
- pagamento ordinario;
- rateizzazione.
Per la prima forma di pagamento, cioè quella ordinaria, il pagamento verrà effettuato all'Agenzia delle Entrate in un'unica soluzione e con modalità di versamenti relativi a Unico 2015, con modello F24 e con la vantaggiosa possibilità di chiedere di poter compensare con i crediti erariali se sussistenti. La scadenza per il pagamento ordinario è quella di sempre cioè il 16 giugno. Per i ritardatari è prevista l'ulteriore scadenza del 16 luglio con una maggiorazione dello 0,40% e l'importo può essere anche suddiviso in 6 rate con interesse del 4%.
Per la rateizzazione Cipag, da quest'anno, è previsto la possibilità di pagare in 10 rate, con bollettini postali. L'istanza per poter essere ammessi al pagamento dei contributi previdenziali in 10 rate, si presenta entro giugno, salvo proroghe e le rate mensili decorrono da settembre 2015 a giugno 2016. Interessi di rateazione pari al 4% come per le rate del pagamento ordinario.
Tale scelta di pagamento non consentirà la compensazione con il credito vantato con l'Agenzia delle Entrate.
Fondo di Garanzia Prima Casa: I Benefici e le Definizioni
Incidenti in Casa: Come Evitare la Prova del Fuoco
Riqualificazione Energetica di Edifici Esistenti: il Valore Massimo per la Detrazione Fiscale
Il Santo Padre a Napoli: Il Programma Ufficiale e l'Attesa di Papa Francesco
Se l'Edificio Ostacola il Panorama: Scatta il Risarcimento Danno
Di seguito il contenuto della Sentenza Consiglio di Stato n. 362/2015 .
SENTENZA
Sul ricorso numero di registro generale 2436 del 2013, proposto da:
Amato Nicola Verderosa, rappresentato e difeso dall'avv. Andrea Abbamonte, con domicilio eletto presso Andrea Abbamonte in Roma, via degli Avignonesi, 5; contro Comune di Lioni, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall'avv. Pasquale Salvo, con domicilio eletto presso Gianfranco Di Simone in Roma, via G. Baracco 2; nei confronti di Condominio Bovi di Lioni,
Abitazioni a Cupola: Perchè non fa freddo negli Igloo
E' una domanda ricorrente dei bambini alla quale non sempre sappiamo rispondere. Perchè non fa freddo negli Igloo? Gli igloo sono abitazioni a cupola costruite con